Personalizza

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

 


Visite all’Isola di Montecristo 2025

L’Isola di Montecristo è un luogo unico e straordinario, avvolto da un’aura di mistero e fascino. Fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è considerata una delle isole più protette e incontaminate del Mediterraneo.

Perché l’Isola di Montecristo è protetta?

Montecristo è una riserva naturale integrale dal 1971, dove la tutela dell’ecosistema è prioritaria. L’accesso è rigidamente regolamentato per preservare il delicato equilibrio di flora e fauna.

  • Flora: l’isola è ricoperta da una macchia mediterranea rigogliosa, tra cui spiccano specie rare come il ginepro fenicio e il cisto marino.
  • Fauna: Montecristo è un rifugio per numerose specie animali, tra cui il gabbiano reale mediterraneo, il falco pellegrino e alcune specie endemiche, come il discoglosso sardo, un raro anfibio.
  • Specie introdotte: negli anni sono stati reintrodotti mufloni, che vivono in libertà sull’isola, aggiungendo fascino a questo ecosistema unico.

Storia e curiosità

Montecristo non è solo un paradiso naturale, ma anche un’isola ricca di storia e leggende:

  • L’isola era già nota agli antichi Romani ed è citata in antichi documenti come “Oglasa”.
  • Il suo nome attuale deriva dai monaci che vi si stabilirono in epoca medievale, costruendo l’eremo di San Mamiliano.
  • La fama dell’isola è cresciuta con il romanzo “Il Conte di Montecristo” di Alexandre Dumas, che la rese celebre in tutto il mondo come luogo del leggendario tesoro di Edmond Dantès.

L’esperienza della visita

Visitare Montecristo significa immergersi in un luogo fuori dal tempo, dove la natura domina incontrastata e la presenza umana è ridotta al minimo. Durante l’escursione, i visitatori possono:

  • Ammirare paesaggi mozzafiato, con vedute spettacolari sul mare.
  • Esplorare i sentieri naturalistici, accompagnati da guide esperte che raccontano la storia e le peculiarità dell’isola.
  • Scoprire la Villa Reale, un edificio storico costruito nel XIX secolo durante il dominio dei Lorena.

Regole di comportamento

Essendo un’area protetta, sull’isola è vietato:

  • Raccogliere piante, fiori o qualsiasi materiale naturale.
  • Disturbare la fauna locale o lasciare rifiuti.
  • Fare il bagno, salvo diversamente indicato per specifiche escursioni.

Nota importante: Montecristo è un luogo che richiede rispetto e consapevolezza. Partecipare a un’escursione è un privilegio per chi desidera vivere un’esperienza unica, contribuendo a preservare questo gioiello naturale per le generazioni future.

Prenota la tua visita

Sarà possibile prenotare da Lunedi 27 Gennaio, solitamente i posti si esauriscono in pochi giorni.
Le escursioni prevedono la partenza da Piombino Marittima con scalo a Porto Azzurro (Isola d’Elba), mentre in due occasioni speciali – 16 maggio e 13 giugno – la partenza sarà da Porto Santo Stefano, con scalo all’Isola del Giglio.

  • Capienza massima: 75 persone per ogni data.
  • Costo standard: € 140 a persona, comprensivo di trasporto a/r e servizio Guida.

Novità 2025

In due date esclusive, 5 aprile e 7 settembre, sarà possibile raggiungere la vetta del Monte della Fortezza. Questo percorso, riservato a escursionisti esperti, è limitato a 12 partecipanti al costo di € 180. Gli altri 63 posti disponibili per queste date avranno un costo di € 150 e includeranno un’ora aggiuntiva di permanenza sull’isola.

Condizioni generali

  • Età minima: 12 anni.
  • Animali: non ammessi.
  • In caso di maltempo, saranno proposte date alternative.

Prelazione per residenti

I residenti delle isole dell’Arcipelago Toscano possono usufruire di una tariffa agevolata di € 60 per i 100 posti riservati. La prelazione è valida fino al 3 marzo 2025. I posti non prenotati entro questa data saranno resi disponibili a costo pieno.

Informazioni utili

Orari ufficio Info Park:

  • Dal 1 novembre al 31 marzo: 9:00-15:00 (domenica 9:00-13:00).
  • Dal 1 aprile al 31 ottobre: 9:00-19:00, tutti i giorni.

Prenota subito e vivi un’esperienza unica sull’Isola di Montecristo!


 

Share on social networks

Adj Gorodetzky

maremma escursioni

Seguici sui nostri social

maremma escursioni

Seguici sui social

© 2023 - Associazione Culturale Maremma Escursioni - Via Paolieri, 50 - Orbetello - CF 91026700533 – Numero REA GR – 222562

Apri
1
Salve!
Come possiamo aiutarvi?