Personalizza

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

 
HomeCategory

Isola del Giglio

La Piccola Perla dell’arcipelago Toscano…ll suo nome deriva dal giglio marino, una pianta che cresce sulle sue scogliere, e che simboleggia la purezza e la bellezza dell’isola. Le isole sono da sempre considerate  luoghi particolari, dove è più semplice farsi prendere dall’idea di trovarsi in un mondo più̀ piccolo, affascinante e ricco di sorprese. L’Isola del Giglio è uno di questi luoghi speciali, dove anche percorrere un sentiero ti fa sentire un’aria diversa, profumata di mare e di fiori…

L’isola del Giglio è conosciuta  ovunque per le sue bellezze naturali, e sopratutto per il colore del suo mare cristallino simile allo smeraldo, dai tanti fondali ricchi e pescosi. Questi fanno da cornice ad un territorio per il 90% ancora selvaggio dove la bassa macchia mediterranea regna ancora con i suoi colori e profumi. Bellissime spiagge sabbiose come Cannelle ed Arenella e calette isolate, presenti antichi sentieri immersi in una natura ricchissima di panorami mozzafiato, L’isola possiede un pittoresco Porto e sulle alture anche un  suggestivo borgo medievale di Giglio Castello. Luoghi  che fanno dell’Isola del Giglio un tesoro tutto da scoprire.

È la meta ideale per tutti coloro che amano un rapporto genuino con la natura ed il rustico ambiente paesano, il mare, le passeggiate, il birdwatching, i minerali e l’affascinante mondo sottomarino. La piccola Isola del Giglio è situata al centro del Mar Tirreno, a sole 11 miglia dal promontorio dell’Argentario. Con i suoi 21 kmq l’isola del Giglio risulta seconda per grandezza tra le isole dell’Arcipelago Toscano e conta circa 1500 abitanti principalmente raggruppati  in due località vicine: Giglio Porto e Giglio Castello. L’isola del Giglio si sviluppa su una superficie di circa 21 kmq, per una lunghezza di 8,3 km. e una larghezza di 4,7 km. Fatta eccezione per il promontorio del Franco (caratterizzato da calcari cavernosi triassici e quarziti del paleozoico), l’Isola del Giglio è costituita quasi esclusivamente da  granito, ed  ha  natura  prevalentemente montuosa. La sua dorsale raggiunge il punto massimo nel Poggio della Pagana a 498 metri sul livello del mare da dove si gode un panorama mozzafiato sull’arcipelago toscano. Gran parte dell’Isola del Giglio è ricoperta dalle piante tipiche della macchia mediterranea. Una bellissima pineta, si trova su un promontorio a nord di Giglio Castello intorno al Vecchio Faro. Nel paesaggio spiccano dei piccoli vigneti a picco sul mare dove viene coltivato il tipico vino Ansonco dell’isola. Il territorio invita ad avventurarsi per i numerosi sentieri, alcuni dei quali erano una volta mulattiere usati per raggiungere gli altri paesi e i campi (vecchi terrazzamenti, un tempo ben coltivati, oggi coperti dalla macchia mediterranea). Le escursioni al Giglio sono particolarmente indicate nella primavera e in autunno grazie alla mitezza del clima. Inoltre, durante le giornate primaverile l’isola esplode di colori e di profumi

maremma escursioni

Seguici sui nostri social

maremma escursioni

Seguici sui social

© 2023 - Associazione Culturale Maremma Escursioni - Via Paolieri, 50 - Orbetello - CF 91026700533 – Numero REA GR – 222562

Apri
1
Salve!
Come possiamo aiutarvi?